Abstract
Il webinar, partendo da alcune riflessioni teoriche sull’importanza dell’introduzione dello studio dell’algebra già dalla scuola primaria, per la costituzione di “ponti” di competenze fra la scuola primaria e la secondaria di I grado, analizza un esempio di attività didattica che, muovendo dai problemi a parole della tradizione italiana e occidentale, tenta di costruire una vera e propria trasposizione culturale dell’equazione figurale (rappresentazione a segmenti) per la soluzione del problema. Tale lavoro mostra come le bambine ed i bambini si avvicinino in modo molto naturale alla ricerca di relazioni fra le quantità numeriche, più che alla ricerca dell’operazione risolutiva.
Relatore: Alessandro Ramploud (Università di Modena e Reggio Emilia)
Materiali allegati
-video del webinar (vedi) o se desideri scaricarlo in formato .zip ( scarica )
-presentazione ppt (scarica)
Bibliografia
Documento bibliografia e sitografia ( vedi )